In questa linea temporale si vuole cercare di mettere in relazione i vari periodi storici con le innovazioni e le applicazioni relative alla vite.
V  a.C.  Archita di Taranto inventa la vite.
I  d.C.  Nel mondo Romano la vite veniva utilizzata nei 
torchi a vite in legno per la spremitura dell'uva.
XIII-XV  E' nel tardo Medioevo che compaiono le prime importati applicazione della vite:
                - macchine da guerra come le 
torri d'assedio (da Valturio,
 De re militari).
                - si conosce la 
vite senza fine e compaiono i primi utilizzi della 
cloaca di Archimede.
                - molte delle macchine di 
Leonardo da Vinci (1495-1519) sfruttano il concetto di vite.
                - con l'invenzione della 
stampa (1455) la vite viene utilizzata  nei 
torchi tipografici.
XVII  Si assiste ad alcuni tentativi di usare la vite di Archimede operante come motore.
1770  Jesse Ramsden costruisce il primo tornio per la filettatura di viti metalliche.
1936 Henry F. Phillips 
brevetta la vite con testa a croce.
Continuare la cronostoria della vite, successivamente alla raggiunta piena padronanza nel filettare viti metalliche, risulta molto complicato data l'esplosione del suo utilizzo nei macchinari più disparati o come elemento di fissaggio.